giovedì 3 marzo 2011

COMENIUS 2010-2011: SI PARTE!

Continua la collaborazione internazionale tra le scuole storiche del progetto Comenius. Le destinazioni di quest'anno sono Ridderkerk (Olanda) per la 4D, e Wuppertal (Germania) per la 4ASL e la 2Liceo Classico. Complessivamente, 55 studenti e il loro insegnanti partiranno mercoledì 9 marzo per la prima settimana di scambio, cui farà seguito, come di consueto, la settimana di ospitalità a Sassuolo dal 10 al 17 maggio.
Il nuovo progetto dal titolo "Bridges Towards European Citizenship" ha come argomento la cittadinanza Europea. Fulcro delle attività è il workshop internazionale, che si svolgerà parallelamente nei vari paesi, che ha lo scopo di creare lo "European Network", una sorta di vetrina delle idee su Europa e dintorni.

mercoledì 29 settembre 2010

Nuovo anno scolastico, nuovo Comenius!

Si è appena svolto a Sassuolo il meeting internazionale tra le scuole europee che partecipano al progetto Comenius 2010-2012. Gli insegnanti e i dirigenti si sono riuniti dal 15 al 18 settembre presso il nostro liceo per definire le modalità di svolgimento, le date e gli obiettivi di questo importante progetto sul tema della cittadinanza europea che quest'anno coinvolgerà le classi 4ASL, 2LC e 4D. Le destinazioni dello scambio saranno la Germania e l'Olanda, dove i nostri studenti incontreranno anche i ragazzi provenienti dalla lontana Finlandia. La prima settimana di scambio si svolgerà dal 9 al 16 marzo 2011 a Wuppertal in Germania e a Ridderkerk in Olanda, mentre la seconda settimana si terrà qui a Sassuolo dal 10 al 17 maggio.

mercoledì 20 gennaio 2010

PROGETTO EUROPEO IN CORSO...

Come ormai tradizione da dieci anni a questa parte, fervono i lavori prima della partenza per le settimane di scambio all'estero!
Sono quattro quest'anno le classi coinvolte nel progetto Comenius: la quarta AL e la quarta BL, del corso Linguistico, con destinazione OLANDA; la seconda Liceo Classico, con destinazione ESTONIA, e la quarta D PNI, diretta invece in GERMANIA.
Gli studenti si confronteranno con i coetanei europei su diversi temi ed argomenti: il superamento di stereotipi e pregiudizi, la comune appartenenza al continente europeo, il confronto tra i vari sistemi scolastici.
Terminata la settimana di permanenza all'estero (dal 30 gennaio al 6 febbraio), l'appuntamento con i partner sarà di nuovo qui a Sassuolo dal 6 al 13 marzo 2010, quando il liceo Formiggini ospiterà una sessantina tra studenti e insegnanti provenienti da Ridderkerk, Talliin e Wuppertal.

venerdì 30 ottobre 2009

PROMUOVERE LA MOBILITA’DEI GIOVANI PER L’APPRENDIMENTO

Mobilità fa rima con abilità, ma anche con conoscenza, con orizzonti più ampi e maggiori possibilità di impiego, soprattutto se si parla di giovani; muoversi in Europa per studiare non dovrebbe essere un’eccezione ma dovrebbe diventare una caratteristica della formazione del cittadino europeo.

La Commissione invita i cittadini, i soggetti interessati di amministrazioni nazionali, locali e regionali, organizzazioni, associazioni e imprese a portare il proprio contributo entro il 15 dicembre attraverso un questionario a scelta multipla on line: http://ec.europa.eu/yourvoice/ipm/forms/dispatch?form=greenpaper&lang=it